Controllo di gestione e pianificazione aziendale

Perchè farlo

Le aziende hanno sempre tanti, anzi tantissimi ‘dati’, ma poche ‘informazioni’.
Lo staff, a tutti i livelli, deve poter accedere e “navigare” liberamente sui propri dati per trasformarli in azioni quotidiane e decisioni strategiche condivise.

Per farlo è necessario avere a disposizione gli strumenti corretti che possono consentire di verificare ad esempio:

  • la marginalità economica per area di mercato, per cliente, per prodotto nelle diverse configurazioni e nella dimensione temporale che meglio rappresenta le  dinamiche aziendali (anni, trimestri, mesi…)
  • i flussi di cassa attesi per giorno/settimana/mese tenendo conto dell’attività operativa e degli interventi programmati
  • le proiezioni in termini di portafoglio ordini, con implicazioni non solo
    economico/finanziarie ma anche a livello di organizzazione della produzione

In questo modo è possibile definire azioni commerciali e/o produttive mirate e verificarne l’efficacia alimentando un processo di continuo miglioramento.

Sviluppo dei progetti

L’attività consiste nella creazione e sviluppo di un progetto volto a cogliere e soddisfare le esigenze della dirigenza dell’impresa con un approccio molto pratico, personalizzato, che passa attraverso la verifica delle caratteristiche della gestione aziendale e un confronto continuo delle performance mediante l’uso di indicatori condivisi o tabelle di dettaglio che permettono di approfondire ogni necessaria informazione utile a supportate le decisioni strategiche.
Il percorso si articola generalmente nelle seguenti fasi

1

Descrizione del modello di business e degli obiettivi informativi

Analisi dell’attività svolta, dei processi aziendali, dei programmi e strumenti informatici in uso

2

Creazione del modello dati

Individuazione dei dati disponibili e utili allo scopo, preparazione degli stessi ed estrazione in modo che siano elaborabili dal punto di vista informatico.

3

Verifica e condivisione del modello

Modellazione di uno o più cruscotti (dashboard) comprensivo di grafici, tabelle di dettaglio, … con possibilità di indagine a vari livelli di aggregazione e dettaglio con utilizzo della ‘Business integgligence’ (Power Bi e Qlik Sense)

4

Monitoraggio dei cruscotti e assistenza nelle decisioni quotidiane e strategiche

Supporto continuo nella lettura e interpretazione dei dati, anche in funzione di specifiche decisioni strategiche

Flow chart di progetto

Lo schema guida di un progetto avviato comporta lo sviluppo delle fasi seguenti:

  • inserimento da parte degli operatori dei DATI in modo COMPLETO e CORRETTO
  • elaborazione dei dati in funzione delle RELAZIONI e TRASFORMAZIONI impostate
  • rappresentazione delle INFORMAZIONI tramite Excel, Power BI o Qlik Sense
  • messa a disposizione a tutti gli utilizzatori delle informazioni quantitative e/o qualitative:
    • tramite PC e SMARTPHONE (eventualmente anche in ambiente Ms TEAMS)
    • in maniera differenziata a secondo del ruolo o funzione aziendale

Estrazione ed elaborazione dati

Inserimento ed estrazione dati dal programma gestionale o da archivi web

Collegamento e trasformazione dati

Elaborazione report/dashboard

Consultazione utenti

Ufficio commerciale, acquisti, ammin.ne… ad ognuno le proprie info